Autorizzazione di occupazione suolo pubblico a Milano
Quando si richiede un permesso per occupare il suolo a Milano?
Ogni volta che si vuole occupare lo spazio pubblico nei casi diversi previsti dal codice della strada, è sempre necessario richiedere l'autorizzazione di occupare. A Milano l'argomento dell'occupazione suolo fa discutere tanto, perché il regolamento non è sempre chiaro. In più esistono diversi tipi di occupazione suolo, ed ogni tipo viene richiesto con moduli diversi e devono essere presentate presso enti diversi.
Quanti tipi di occupazioni ci sono e quali sono le più richieste?
Esistono più di tanti tipi di occupazione suolo pubblico. Il permesso più richiesto è quello per i traslochi o comunque giornalieri, per essere seguiti dai permessi di occupazione suolo con ponteggi e cesate con durate molto più lunghe.
Poi esistono occupazioni con mezzi speciali come possono essere le autoscale, le piattaforme aeree oppure semplicemente con furgone per scaricare la merce.
I tempi di rilascio varia in base al tipo di richiesta. Le più celeri sono le concessioni giornaliere infatti vengono rilasciate alla presentazione, per passare a le concessioni per lavori edili con durata superiore ai 20 giorni infatti per loro è necessario aspettare più di 3 mesi.
Il costo delle occupazione di suolo pubblico a Milano varia in base a diversi fattori:
- la durata, contata in giorni
- la causa dell'occupazione
- la superficie, in m2
- l'importanza dell'area da occupare ( tendenzialmente più si è in centro è più costa l'occupazione a parità degli altri aspetti )
Per avere tante informazioni in merito, il miglior sito in questo ambito sul mercato milanese è Milano OSP,
su questo sito troverai praticamente le risposte alle tue domande, in più loro si occupano da anni della consulenza nell'ambito dell'occupazione suolo pubblico a Milano e grazie alla loro esperienza saranno in grado di risolvervi qualsiasi problema.